Servizio di fisiokinesiterapia

La riabilitazione ha lo scopo di recuperare il massimo grado di autonomia possibile potenziando o, comunque, mantenendo le capacità residue dell’Ospite.

La riabilitazione ha lo scopo di recuperare il massimo grado di autonomia possibile potenziando o, comunque, mantenendo le capacità residue dell’Ospite.

Si attua attraverso varie proposte:

Attività di kinesiterapia: attiva-assistita-passiva a letto per limitare e prevenire i danni da immobilità e per mantenere e/o potenziare le capacità sia di effettuare passaggi posturali e trasferimenti in sicurezza che nelle attività della vita quotidiana. Attività occupazionale rivolta al recupero delle autonomie.

Attività in palestra per  ospiti a rischio medio/alto di caduta con esercizi di miglioramento del tono/trofismo muscolare e dell’equilibrio utilizzando anche attrezzi   quali parallele, standing, cyclette etc… 

Cicli di terapie fisiche per limitare la sintomatologia algica derivante da patologie acute o croniche, con i mezzi in dotazione: radarterapia, ionoforesi, elettroterapia, ultrasuonoterapia. Vengono effettuati, inoltre, trattamenti di massoterapia e cicli di linfodrenaggio.

Attività di gruppo: ginnastica, stimolazione psicomotoria e cognitiva, orientamento spazio-temporale, attività ludico-ricreativa.

La formazione del personale con corsi riguardanti norme di igiene posturale e di approccio riabilitativo all’Ospite con patologie di interesse fisioterapico. 

L’inizio del trattamento dell’Ospite viene intrapreso entro 48 dalla segnalazione del Fisiatra o del medico di base.

Il servizio prevede una presa in carico iniziale di tipo individuale seguita dall’inserimento dell’ospite nei gruppi di ginnastica.

INDICATORI DI QUALITÀ

Il servizio viene prestato per 5 giorni la settimana.

Ultimo aggiornamento

15 Ottobre 2020, 22:09